Post by AntidotoX marco.. sai per caso se la postepay funziona in messico? La maestro?
Chiedo questo perchè mi appoggerò ad un conto corrente delle poste per
caricare/ricaricare la carta. Inoltre conviene ancora convertire in dollari
usa?
Ho visto su alcuni annunci di immobili e proprietà su ebay mexico per capire
quanto è forte l'euro. Ad esempio
http://articulo.mercadolibre.com.mx/MLM-12572294-terreno-en-playa-de-chabihau-yucatan-_JM
Post by Antidoto... viene offerto un terreno a meno di 5000 euro difronte al mare.
Cosa ne dici? Hai consigli?
Ciao
Il Cirrus-Maestro funziona,ovviamente abbina una carta di credito per
sicurezza.
Lascia perdere i Dollari,sono 4 anni che vado in Messico solo con Euro,e' un
argomento superato,gli euro li cambi in tutte le banche,al limite qualche
banca cambia solo di mattina.
Sugli immobili il discorso e' lungo..vediamo un paio di punti a grandi
linee.
Più o meno,i regolamenti sono come in Italia..esistono terreni a
destinazione agricola,commerciale,residenziale ecc.ecc. si comprano con un
atto notarile come in Italia e possono avere vincoli,come in Italia.
Da tener sempre presente due cose importanti,il fatto che un immobile si
trovi o meno dentro la "Zona Restringida" e che l'immobile faccia parte o
meno di un "Ejido"
Zona restringida,la fascia che rientra nei 100 km dai confini nazionali e
(vado a memoria) 50 km dalle coste. Tutto cio' che non rientra in questa
zona,lo puoi comprare tranquillamente come qualsiasi messicano,con la piena
proprieta'. Cio' che rientra nella zona restringida,lo puoi ugualmente
comprare ma con determinate regole. Come societa',anche di capitali
stranieri ma con sede in Messico (per.esempio,costituisci un'immobiliare in
Messico,l'immobiliare compra in piena proprieta' l'immobile e te lo concede
in uso),oppure,se lo vuoi comprare come persona fisica,devi fare un
"fideicomiso" con una banca messicana (vedi post precedenti)..il bene
immobile in quest'ultimo caso (il più usato da stranieri che comprano la
classica casetta al mare in Messico) non e' di piena proprieta',la
proprieta' rimane della banca,anche se l'hai pagato tu. La banca,ti concede
tutti i diritti su quell'immobile (rendite,diritto di vendita,di
affitto..ecc.) in cambio paghi una commissione che non ricordo se annuale o
una tantum alla banca. Dopo un tot di anni,mi sembra 50,il fideicomiso
scade. Con un'altra commissione lo rinnovi per altri 50 anni (ovviamente non
devi pagare di nuovo il valore del terreno) oppure,se lasci decadere il
fideicomiso (se fra 50 anni non ci sei più),la banca si incarica di venderlo
e versare il ricavato a una persona che tu hai precedentemente scelto.
Un Ejido (o zona ejidal)..proprio brevemente (per definire un ejido bisogna
ripercorrere la storia del Messico)..quando dopo la cacciata degli spagnoli
si e' cominciato a redistribuire le terre agli indigeni,questi si sono
organizzati in specie di cooperative per gestire la terra, gli ejidos
appunto.
Indipendentemente se l'immobile si trovi o meno nella zona restringida,se il
terreno si trova in un'area di ejido,e' il "capo" di quell'ejido che mette
l'ultima parola,ovvero,il capo riunisce i rappresentanti della popolazione
facente parte di quell'ejido e dice "c'e' un guero che vuole comprare quella
terra,dice che vuol costruire una casa..che gli diciamo? si o no?) Se dice
no,nonostante tu abbia magari gia' firmato il tuo bel contratto con
un'immobiliare,sia gia' andato dal notaio ecc.ecc., quel terreno non e'
tuo,tu su quel terreno non hai alcun diritto. Tu dirai..ma il notaio deve
saperlo se e' di un ejido o no...io ti dico, se compri da
un'immobiliare,quasi certamente il notaio e' al soldo di quell'immobiliare.
Detto cio',il terreno del link che tu proponi,potrebbe essere buono oppure
una fregatura.
Da cio' che e' scritto nel sito,220 mq in fraccionamiento (i frazionamenti
sono aree suddivise in lotti a cui sono stati portati i servizi come
acqua,luce ecc.),50 mt dal mare (le spiagge non si possono comprare)
e "no Ejido" (quindi tratti l'acquisto solo e direttamente con il
proprietario),a 5000 euro sembrerebbe buono,ma la prima cosa da accertare e'
se sia proprio fuori ejido,cosa ci puoi costruire (potrebbe essere dedicato
alla coltivazione de piselli),in quanto tempo (alcuni terreni hanno un
vincolo,ci devi per forza costruire cio' a cui sono destinati in un
determinato periodo di tempo,a volte anche solo in 6 mesi dall'acquisto)
,chi e' il proprietario,se ha completato tutti i tramiti per esserne
realmente il proprietario oppure se ci sono ancora vincoli nazionali,se e'
ipotecato...oltre che ovviamente a vedere la posizione,se e' servita da
strada comoda..insomma,più o meno cio' che si dovrebbe controllare anche per
l'acquisto di un terreno in Italia.
Se tutto corrisponde,5.000 euro sono buoni.
Tieni presente che,per esempio,in localita' Llano Grande,sui monti alle
spalle della zona fra Mazunte e Huatulco,avevo casualmente trovato una finca
in vendita, 80 ettari (800.000 Mq) con coltivazione a frutta,casa
padronale,acqua a 40.000 euro..ma per arrivarci ci vuole un'ora di
fuoristrada dalla strada principale. A Huatulco,zona turistica,hanno venduto
una casa su due piani con giardino,arredata a 48.000
Euro, ma poco più in la',c'erano frazionamenti di terra a 450 euro al
Mq...come vedi,i prezzi oscillano incredibilmente,a seconda di dove ti
trovi.
Per finire,ti dico come mi muoverei io se dovessi acquistare un bene
immobile. Lo farei da privato (quindi con fideicomiso se in zona
restringida). Individuato il bene,per prima cosa chiederei consulenza a
qualche buon avvocato,raccoglierei le informazioni indicate
dall'avvocato,glie le farei valutare e poi procederei all'acquisto.
Ciao
Marco G